Maggiore inclusione sociale all’interno degli organici, miglioramento della qualità della vita lavorativa, riduzione dell’impatto ecologico delle attività produttive e sostegno economico alla società e ai territori in cui le aziende operano: sono questi i principali temi che a livello globale compongono un panorama sempre più importante per le imprese, quello della Responsabilità Sociale.
Si sta facendo sempre più largo, nel mercato dei consumatori, un sentimento di apprezzamento e gratitudine verso le realtà aziendali che implementano, nelle loro politiche, azioni a beneficio della società. Per imprese e imprenditori, questa risposta positiva del mercato costituisce uno sprone fondamentale al consolidamento di una nuova attenzione al bene collettivo.
In questo scenario, i principi etici e di responsabilità aziendale che da sempre guidano l’operato di STOMMPY trovano conferma e nuove opportunità di espressione. Anche oggi che il business sta crescendo e si sta espandendo verso i paesi esteri, restiamo infatti un’azienda a misura d’uomo e culturalmente votata al fare impresa ponendo al centro le persone e i territori.
Alla base di questo approccio c’è la radicata convinzione che l’ingrediente immancabile per continuare a essere un’impresa di successo - come dimostrano innumerevoli storie di aziende, imprenditori e manager - sia il senso di responsabilità.
Quel senso di responsabilità che ci porta a valutare i pro e i contro di ogni scelta con coscienza, onestà ed etica, allargando il perimetro delle valutazioni al di là del mero e immediato risultato economico.
Lo stesso senso di responsabilità che nella nostra gestione aziendale ci difende dalle lusinghe delle scorciatoie nel percorso verso i nostri obiettivi di crescita.
Una crescita che dal giorno della costituzione di STOMMPY, ormai vent’anni fa, non si è mai arrestata, e che nel tempo ha portato con sé anche lo sviluppo delle azioni orientate alla CSR.
Un esempio di questo sviluppo sono le sempre più efficaci politiche di inclusione e valorizzazione delle diversità rivolte da STOMMPY ai giovani, alle donne e ai dipendenti provenienti da altre nazioni, le cui culture d’origine sono per noi un importante patrimonio di sensibilizzazione e apertura mentale.
A livello territoriale, inoltre, continuiamo a dedicare una crescente attenzione al mondo della scuola, fermamente convinti che il nostro futuro sia nelle mani delle ragazze e dei ragazzi che al termine degli studi prenderanno le redini della società civile e produttiva del Paese.
Per questo motivo, promuoviamo canali di collaborazione con le scuole del territorio, con contributi economici alle iniziative promosse dagli istituti locali e con la nostra costante disponibilità ad accogliere gli studenti per periodi di stage formativo in azienda.
Seguendo il nesso che virtualmente unisce il proteggere cose e persone e il proteggere l’ambiente e la natura, la nostra evoluzione aziendale si fonda sulla convinzione che non si possa parlare di vero sviluppo senza una vera sostenibilità dei prodotti e dei processi.
Non è infatti un caso che il materiale con cui si realizzano le protezioni di sicurezza antiurto STOMMPY sia un tecnopolimero di nostra ideazione, studiato per assicurare - oltre alla massima prestazione meccanica - anche un’elevata longevità, la completa riciclabilità al termine del suo ciclo di vita e la compatibilità al contatto alimentare, essendo atossico e privo di emissione di gas nocivi in caso di contatto con la fiamma. Queste caratteristiche, unite all’impegno costante nel rendere sempre più green i processi produttivi con l’efficientamento degli impianti e l’uso di energia da fonti rinnovabili, sono specifiche che esprimono appieno il nostro concetto di sostenibilità.
STOMMPY non è però sola nell’affrontare quotidianamente gli aspetti della Responsabilità Sociale d’Impresa. Oggi sempre più aziende, tra clienti e fornitori, comprendono e condividono quanto l’impegno verso questi temi sia ampiamente ripagato su più fronti: migliorando la qualità dell’ambiente lavorativo, ad esempio, migliorano la redditività e il risultato delle aziende sui mercati, poiché aumenta il riconoscimento del pubblico verso le realtà che esprimono attenzione a favore dell’impegno sociale.
Non c’è quindi alcun dubbio che l’interscambio quotidiano tra gli attori del mondo delle imprese sia il più efficace veicolo di positivo contagio di un ritrovato e sempre più sentito senso di attenzione al bene comune.
La condivisione di obiettivi e politiche di CSR è dunque una strada che STOMMPY intende continuare a percorrere e sulla quale, come azienda e come persone, ci impegniamo a invitare tutti gli stakeholder con i quali ci relazioniamo.