Il processo di certificazione ISO 45001 richiede attenzione e impegno particolari, e il mantenimento della certificazione stessa richiede una continuità che non ammette distrazioni.
Qualità conforme



È uscita la nuova Norma UNI 11886
Riguarda le protezioni antiurto in ambito industriale, che ora diventano DPC (Dispositivi di Protezione Collettiva). Ne definisce le modalità di test e ne determina la validità in seguito al conseguimento di un certificato di prova.
Le tue protezioni sono a norma?
La norma introduce modalità di test e resistenza del tutto nuove per il mercato, ma in uso da tempo per i prodotti STOMMPY. È importante verificare che le protezioni di cui disponi siano a norma, per non mettere a rischio la continuità della certificazione ISO 45001.
Verifica la conformità delle tue protezioni
Richiedi un incontro con il nostro specialista della sicurezza. Ti mostrerà i severi protocolli stabiliti dalla norma e i risultati che i prodotti STOMMPY hanno ottenuto. Verificherete insieme lo stato delle tue protezioni e stabilirete insieme i passi da seguire per adeguarvi alla norma e al DVR.
È importante che all’incontro partecipi anche il vostro RSPP o l’HSE Manager.
Inserisci i tuoi dati, verrai contattato al più presto.